14 Febbraio 2020
La trilogia di Grindelwald Di fronte alla stazione di Grindelwald, queste tre cime si slanciano in una formidabile muraglia di roccia e ghiaccio, con la parete più alta delle Alpi: la Nord dell’Eiger. Lungo le creste di queste cime torniamo indietro nel tempo verso un...
14 Febbraio 2020
Svizzera – Alpinismo La Dent Blanche e lo Zinalrothorn fanno parte di quelle cime emblematiche delle Alpi per il loro profilo perfetto. Queste due cime, fondamentali nella carriera di qualsiasi alpinista, offrono salite eleganti nel cuore di uno dei massicci più...
14 Febbraio 2020
La via delle Aiguilles Grises Dopo la prima storica ascesa al monte Bianco compiuta nel 1786 ad opera di Jacques Balmat e Michel Gabriel Paccard sono state individuate molte vie di salita alla vetta più alta dell’Europa occidentale. La via normale italiana al Monte...
14 Febbraio 2020
La corona di Zinal Il Weisshorn fa parte delle grandi cime delle Alpi, con la sua piramide maestosa che si slancia verso il cielo e padroneggia il panorama. Nessuna via di ascensione a questa cima è facile, e la via normale, che segue la cresta, non è estrema ma...
14 Febbraio 2020
Sul filo di cresta tra Italia e Svizzera Il Grand Combin è uno di quei 4000 solitari e maestosi che troneggiano sul confine italo svizzero. Il versante Sud domina la città di Aosta ed è roccioso e scosceso; il versante Nord è molto più ghiacciato e spesso frequentato...