DRUS – COULOIR NORD EST 1973

10 April 2025

Nel dicembre del 1973 due alpinisti francesi, Walter Cecchinel e Claude Jager si avventurano verso la parete Nord Est dei Drus. In quattro giorni salgono una via nuova, in invernale ed estrema per l’epoca, che li vedrà entrare nella storia dell’ alpinismo : Il couloir Nord Est dei Drus è infatti la prima grande via di ghiaccio salita nel massiccio del Monte Bianco con l’utilizzo di due piccozze. Così, durante uno dei più importanti exploits di alpinismo nelle Alpi si inaugurava la tecnica della piolet traction in alta montagna.

È difficile guardare il monolito dei Drus e immaginare che quest’immensa montagna di granito possa avere una linea “debole” e che presenti difficoltà e terreni di tutt’altra natura che quelli rocciosi. La parete Ovest con la sua maestosità è la più evidente.  Vie famose che la percorrono come la Diretta Americana (altra salita oggetto di exploit alpinistico come quello di Profit che la salì in free solo in poche ore nel 1982), o spettacolari crolli sul pilastro Bonatti, hanno catturato l’attenzione di alpinisti, turisti e appassionati di tutto il mondo.  Ma il couloir Nord Est è un itinerario nascosto che solo gli alpinisti che amano il ghiaccio e les grandes courses invernali sognano di percorrere. È un itinerario estremamente vario che si svolge in ambiente serio, e che racchiude in sé tutti i tipi di terreno che l’alta montagna verticale può offrire.

 

OTTOBRE 2010

Con Max Lucco e Nicolas Meli abbiamo deciso di avventurarci in questo angolo nascosto seguendo le orme degli apritori, veri maestri di alpinismo che con i loro attrezzi rudimentali hanno salito una via di gran classe di 900 m. Via che nonostante gli attrezzi di cui disponiamo oggi, resta MOLTO impegnativa. I ricordi più belli? il bivacco sulla morena alla base della parete Ovest , l’ambiente yosemitico della salita (raramente ho trovato una tale verticalità su una via alpinistica) e l’aver salito con un cliente una di quelle vie che da ragazzo sognavo sfogliando i libri e che vedevo come inarrivabile.

 

APRILE 2025

Dopo 15 anni torno inaspettatamente per festeggiare il mio 44esimo compleanno con una compagna di cordata d’eccezione, o forse sarebbe più giusto dire.. eccezionale, Ilaria!
Raramente gli astri collimano affinché possiamo condividere delle belle salite insieme. A lungo abbiamo sognato di scalare insieme la parete N della nostra montagna del cuore, le Grandes Jorasses, eravamo allenati per farlo, le condizioni non erano male, ma la complessa logistica non combaciava con i giorni a disposizione e gli impegni reciproci. Così dalle Jorasses ai Drus è stato un attimo 🙂 Non che li la logistica fosse semplice, ma almeno non dovevamo tornare alla base della parete i giorni successivi a recuperare il materiale da sci. 
Tutto è stato perfetto! Il bivacco sotto ai Drus, l’inaspettata scalata in libera del secondo tiro di artificiale, l’arrivo in cima con le lacrime agli occhi per la felicità… Anche la compagnia di tre ragazzi Svizzeri davvero simpatici che hanno condiviso con noi il bivacco e parte della salita è stato piacevole. 
I momenti di difficoltà e incertezza ci sono stati, è normale su una parete così, ma li abbiamo superati come una grande squadra!

La via è certamente cambiata negli anni, soprattutto la goulotte superiore che ha perso un grande volume di ghiaccio ed è a tratti irriconoscibile. La parte di roccia è forse stata toccata da un piccolo distacco roccioso che ha complicato un pochino la salita, nulla di radicale per ora. In futuro, probabilmente bisognerà reinventarsi il terzo tiro della head wall. Insomma…la montagna è in movimento e il repentino cambiamento è assolutamente tangibile!

Ma soprattutto bravissima Ilaria, sei stata una super compagna di cordata in questa bella avventura e sono felicissimo di esserci tornato insieme a te in un giorno speciale.
Il couloir NE dei Drus per la via originale del ’73 rimane uno degli itinerari storici più difficili e impegnativi delle Alpi per esposizione, difficoltà, complessità, lunghezza e ingaggio. Fatta questa il resto è tutto in discesa ahahahah! 

Documenti allegati

Drus-couoir-NE

[.docx - 12.0 Kb]

stanchi ma felici, insieme agli amici SvizzeriArrivo alla base della fessura Nominée.Sulla fessura Nominée.Il sorriso sparisce in fretta sul tiro successivo :-)In arrivo alla base della fessura Nominée.
stanchi ma felici, insieme agli amici SvizzeriArrivo alla base della fessura Nominée.Sulla fessura Nominée.Il sorriso sparisce in fretta sul tiro successivo :-)In arrivo alla base della fessura Nominée.

Disclaimer

Everything reported on this website, including the attachments, are aimed at sharing useful and reliable information to tackle climbs, ski mountaineering, off-piste trips, waterfalls and anything else the mountains have to offer in the safest possible way. This means that every mountaineer and mountain lover can leave for an adventure properly prepared. We are always available for any further clarification and advice, but we cannot act for you and often we will not be present during your trips.
Therefore, it will remain your responsibility to evaluate the conditions of the mountains at any given moment, which, depending on the weather, can change suddenly.
You will therefore need to know how to assess the terrain around you whilst in the mountains, utilizing your experience and knowledge to make the necessary decisions in order to progress on your climb.

Pin It on Pinterest

Share This