Shampoo Dry

26 November 2014

Nuovo sito di drytooling/total dry ideato da Enrico Bonino e spittato con l’aiuto della Guida Alpina Hugues Bonnel (Odyssee Montagne) e di Giancarlo Bazzocchi. Ha inoltre reso possible la creazione del sito il prezioso aiuto di Ilaria Sonatore, Marco Ghisio e Filippo Laurora (AG che a breve comincera a collaborre con il nostro gruppo di Guide Alpine).

Champorcher è una delle valli più selvagge della Valle d’Aosta in quanto a sviluppo turistico e sfruttamento del terreno. Direi che forse il termine esatto sarebbe “autentica”. Risalendo la valle non sono certo i villaggi ricostruiti su misura per il turista o i grandi palazzi da ski resort a saltare all’occhio. Sono invece la natura intonsa, i contadini del posto che lavorano il terreno, le case di una volta arroccate una sull’altra ,dove il fumo che esce dai comignoli lascia ancora immaginare vita d’altri tempi. Tutto questo non deve certo essere visto come un aspetto negativo, di trascuratezza. Anzi, è proprio la bellezza e la particolarità della valle, e lascia spazio alla fantasia dell’alpinista, dell’escursionista, dello sci alpinista per costruirsi il proprio piccolo paradiso giornaliero durante la sua escursione settimanale.  Solo un vecchio impianto di risalita a fondo valle richiama quello che potremmo definire turismo moderno, ma oserei dire che è ben agglomerato nella vegetazione e non è certo invadente o fastidioso. Detto ciò, una nuova attività comincia a svilupparsi nella valle di Champorcher: il drytooling.

Il Drytooling è un’attività che solo recentemente si sta diffondendo alla “massa” in Italia, ma i siti in cui praticarlo “in ottica di apprendimento” rimangono ad oggi rari. Il nuovo sito Shampoo Dry di cui vi sto scrivendo vuole proprio essere una falesia per chi si vuole avvicinare a questa disciplina così come si fa con l’arrampicata su roccia, su un terreno medio facile, con attrezzatura in posto che consenta ai principianti di provare riducendo al minimo il rischio, nessun ingaggio ambientale, poco avvicinamento, ambiente circostante rilassante. La struttura si trova a bordo strada innevata d’inverno e sterrata d’estate. Il sito è incantevole per il bel panorama sulla bassa e alta valle di Champorcher, e orientato a Sud godendo del Sole fino a tardo pomeriggio. Le vie sono tutte naturali nei settori centrale e sinistro, mentre sul masso staccato, le prese sono state migliorate seguendo la logica della morfologia della rocia stessa. La falesia è per questo particolarmente didattica per chi vuole impratichirsi all’utilizzo delle picozze e dei ramponi per poi sentirsi più sicuro in alta montagna.

Nel mese di gennaio verrà organizzato un evento di inaugurazione del sito con la presenza di Guide Alpine che vi potranno dare consigli e fare provare in sicurezza. Seguiteci per avere info sulla data e sulle modalità.

Come gruppo di Guide Alpine Odyssee Montagne organizziamo corsi di drytooling durante tutto l’inverno.

Per le iscrizioni: enrico.mountainguide@gmail.com

SI RINGRAZIANO COME SEMPRE GLI SPONSOR: SCARPA, MILLET, BAROLI SPORT

Disclaimer

Everything reported on this website, including the attachments, are aimed at sharing useful and reliable information to tackle climbs, ski mountaineering, off-piste trips, waterfalls and anything else the mountains have to offer in the safest possible way. This means that every mountaineer and mountain lover can leave for an adventure properly prepared. We are always available for any further clarification and advice, but we cannot act for you and often we will not be present during your trips.
Therefore, it will remain your responsibility to evaluate the conditions of the mountains at any given moment, which, depending on the weather, can change suddenly.
You will therefore need to know how to assess the terrain around you whilst in the mountains, utilizing your experience and knowledge to make the necessary decisions in order to progress on your climb.

Pin It on Pinterest

Share This